venerdì 16 ottobre 2020

STEP04#: LA SCIENZA

Buon giorno cari lettori, oggi vi farò un piccolo accenno sulla topografia e ne seguirà la traduzione in inglese.


TOPOGRAFIA

Il livello fa riferimento alla Topografia; ossia la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica della superficie fisica della terra, detta superficie topografica, trae le sue origini dalla matematica, dalla geometria e dalla fisica. 
La Topografia ha origini antichissime, i primi ad utilizzarla furono gli egizi per misurare i terreni intorno al Nilo e per segnare i suoi confini. Le tecniche topografiche vennero poi perfezionate ed utilizzate anche dai Greci, Romani, Arabi fino ad arrivare al medioevo. L'inizio dei lavori topografici di grande importanza risale invece al XVII secolo con la creazione della prima carta topografica, la "Carta di Francia", da lì in poi la topografia si estenderà in tutta Europa.

Brevissima storia del livello:
Il livello lo troviamo già al tempo dei Romani, e possedeva il nome di "chorobates", era un asta lunga circa 6 m, nella quale veniva realizzato un incavo che veniva riempito d'acqua.
Dopo un millennio venne inventato da G.Branca il livello idrostatico, successivamente vennero realizzati i primi livelli "automatici", quelli di Picard e Huyghens.
Il primo livello a bolla fu un invenzione di Chézy.
L'ultima costruzione di successo nel settore dei livelli è quella di Lenoir; occorrerà però attendere i lavori di Wild presso la Car Zeiss per vedere vere e proprie novità: la livella fissa al cannocchiale, livelli a orizzontamento automatico, la livella a bolla reversibile e la vite di elevazione.

ENGLISH TRANSLATE


TOPOGRAPHY
The level refers to the Topography; that is, the science that wich has as its purpose the determination and metric representation of the surface of the earth, called the topographical surface, has its origins in mathematics, geometry and physics.
The Topography has very ancient origins, the first to use it were the Egyptian to measure the land around the Nile and to mark its borders. The topographic were then perfected and also used by the Greeks, Romans, Arabs un to the Middle Ages.
The beginning of the topographical works of great importance dates back to the 17th century with the creation of the first topographic map, the "Charter of France", from then on the topography will extend.

Very short story of the level: 
The level we find already at  the time of the Romans, and posseded the name of "chorobates", it was a rod about 6 meters long in wich a hollow was made that was filled with water.
After a millenium the hydrostatic level was invented by G.Branca, subsequently the first "automatic" levels were created, those pf Picard and Huyghens.
The firsti bubble lev el was an invenction of Chézy. The latest successful construction in the level sector is that  of Lenoir; however, it will be necessary to wait for Wild's work at Car Zeiss to see real innovations: the level fixed to the telescope, levels with automatic horizontal orientation , the reversible spirit level  and elevation screw.

SITOGRAFIA:



mercoledì 14 ottobre 2020

STEP#03: UN GLOSSARIO

Buona sera cari lettori, oggi parliamo degli elementi che compongono il livello... 

Il LIVELLO si compone di :

  • CANNOCCHIALE= è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione di oggetti lontani. Nella sua forma più semplice è costituito da due lenti, una con funzione di obbiettivo e l'altra di oculare.
  • LIVELLA TORICA= è uno strumento progettato per valutare l'inclinazione di una superficie rispetto ad un piano orizzontale di riferimento ed utilizza per tale scopo una bolla diaria racchiusa in una ampolla di vetro, di forma torica, piena di un liquido colorato.
  • LIVELLA SFERICA= è uno strumento di misura con cui è possibile verificare se un piano è perfettamente orizzontale, è composta da una ampolla di vetro di forma variabile che contiene un liquido, in cui è inglobata una bolla d'aria.
  • BASAMENTO= base sul quale appoggiano le varie parti del livello, possiede 3 viti e viene fissato ad un treppiede.
  • TRAVERSA= parte superiore girevole, trattasi di un alidada semplificata.
  • VITE DI ELEVAZIONE= permette di alzare e di abbassare l'asse di collimazione di soli pochi "gon" dall'asse orizzontale.
A. CANNOCCHIALE
B. LIVELLA TORICA
C. BASAMENTO
D. TRAVERSA
E. VITE DI ELEVAZIONE


SITOGRAFIA:
  • A. MANZINO, Lezioni di Topografia, Parte III- Strumenti e metodi di misura, Otto editore, Torino 2010, pp 33-34




STEP#02: "L'IMMAGINE"

Buona sera cari lettori, in questo secondo post vi mostrerò le immagini che raffigurano il livello, a  partire dal più antico, il crobate, fino ad arrivare al livello Lenoir.

     Crobate

               img_908-Be2G4x9kkL.jpg

Il crobate era un asta di legno di circa 6 m di lunghezza con una faccia piana nella quale si realizzava un incavo a canaletto, che andava riempito d'acqua. Era il livello preferito dai Romani.

     Livello di Picard

     img_908-Wo1Q4n3xvU.jpg  

    Livello di Huyghens

              img_908-Jk1Q7q5keD.jpg

In concomitanza di nuovi lavori geodetici, vengono creati nuovi livelli che si possono definire automatici. I livelli di Picard e quello di Huyghens. 

              Livello di Chézy 

    img_908-El4Z2r9hbM.jpg

Il primo livello a bolla "moderno". 

    Livello di Lenoir

La livella è regolabile tramite vite posta ad un estremo. Il cerchio su cui poggia il cannocchiale è graduato a 360° con gradi e mezzi gradi. Il cannocchiale  è lungo 33 cm con diametro 3cm. 



SITOGRAFIA:




martedì 13 ottobre 2020

STEP#01: "IL NOME"


Buon giorno cari lettori, questo post segna l'inizio di una avventura che permetterà di conoscere lo strumento topografico adatto alla misurazione dei dislivelli, il LIVELLO. 
In topografia, il livello è uno strumento che serve ad individuare una direzione orizzontale detta linea di mira o di collimazione
Ad essere precisi il livello non è uno strumento di misura, ma solo una sua parte. Rispetto agli altri strumenti di misura manca infatti il campione di misura. Esso è solo l’organo di collegamento tra le mire graduate e di confronto mentre campione e somma dei campioni stanno sul complementi strumentale costituito dalle stadie, sia graduate in centimetri sia codificate.
La storia del livello è legata indissolubilmente a quella dell'adduzione di acqua per irrigazione e per uso potabile. 

Origine del nome:
ETIMOLOGIA da livellare, derivato di livella, che dal latino libella "livella, archipenzolo", diminutivo di libra "bilancia".

Traduzione del nome dell strumento in altre lingue:
LEVEL(INSTRUMENT)
NIVEL TOPOGRAFICO 
NIVEAU OPTIQUE
   
SITOGRAFIA:








STEP#28: LA SINTESI FINALE

Buon giorno cari lettori, eccoci qui con il post conclusivo di questo percorso iniziato 3 mesi fa. In questa parte conclusiva è bene riprend...