martedì 17 novembre 2020

STEP#18: IL FRANCOBOLLO

Buona sera cari lettori, in questo post propongo dei francobolli che non raffigurano il livello, ma strumenti strettamente connessi ad esso o raffigurano rilievi topografici.


Questo primo francobollo è del 1984 dove sono rappresentati il Teodolite e un Barometro



In questo secondo francobollo vengono rappresentati due topografi cinesi che effettuano un rilievo topografico 



Il terzo francobollo è indiano, racchiude l'essenza della topografia e della geodesia poiché vengono rappresentati il mondo, un rilievo del territorio tramite strumenti di rilevazione e livellazione ed un rilievo aerofotogrammetrico che porta alla produzione di cartografie e ortofoto 






STEP#17: I BREVETTI

Buona sera cari lettori , oggi parliamo di brevetti.

Il brevetto è un titolo giuridico, in forza del quale al titolare viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento dell'invenzione, in un territorio e per un periodo ben determinato, e consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l'invenzione.

In questo step elencherò alcuni brevetti o patenti assegnate:


Nel 1876 a William Kuebler è stata assegnata la patente per il suo strumento di livellazione



Nel 1890 e 1891 a John Paoli sono state assegnate li patenti per i suoi strumenti di livellazione 
(1890)                                                               (1891)

Nel 1940 a Brunson Amber è stata assegnata la patente per il suo strumento di livellazione















domenica 15 novembre 2020

STEP#16: ANATOMIE

Buona sera cari lettori, in questo post avrei dovuto mostrare il livello nelle sue parti, scomposto, nonostante continue ricerche non sono riuscita a trovare niente se non alcuni manuali che indicavano gli oggetti che lo costituivano come ad esempio il manuale Leica NA724



Un altro esempio di immagine è una sezione del livello che però non indica le parti che lo costituiscono 


 

SITOGRAFIA:

lunedì 9 novembre 2020

STEP#15: I NUMERI


Buona sera cari lettori, in questo step  vi elencherò i numeri che hanno un legame con lo strumento. Il tipo di livello che ho scelto è il livello tipo Lenoir che è caratterizzato dai seguenti numeri:

1800-1850= annata di costruzione
320 = lunghezza dello strumento (mm)
164 = altezza dello strumento (mm)
150= diametro cerchio graduato (mm)
40= valore angolare della livella per ogni sua parte(")
3 = n° di viti calanti

SITOGRAFIA:




mercoledì 4 novembre 2020

STEP#14: LA TASSONOMIA

 Buon pomeriggio, cari lettori oggi vi mostrerò  il mio albero tassonomico.


STEP#13: PUBBLICITA'

Buon pomeriggio cari lettori, in questo post inserisco una stampa pubblicitaria del livello a cannocchiale




PUBBLICITA' 1940 FILOTECNICA SALMOIRAGHI LIVELLO A CANNOCCHIALE REVERSIBILE 5161



lunedì 2 novembre 2020

STEP#12: NEL CINEMA

Buona sera cari lettori, oggi parliamo di CINEMA

In questo step indico alcuni esempi di film dove in alcune scene è stato utilizzato il nostro strumento:

Questa scena è tratta dal film 7 anni in Tibet, al minuto 71-74,  dove si può vedere il protagonista Heinrich Harrer (Brad Pitt) che utilizza il livello a cannocchiale.



Mentre nella scena del film "Amici Miei" in particolare "la distruzione dei paesetti" è possibile individuare il teodolite, il goniometro, la livella e la stadia.
Non il livello ma il teodolite che fa parte della macro-famiglia degli strumenti di rilevazione.





STEP#28: LA SINTESI FINALE

Buon giorno cari lettori, eccoci qui con il post conclusivo di questo percorso iniziato 3 mesi fa. In questa parte conclusiva è bene riprend...